Seleziona una pagina
Che importanza hanno le parole?

SEGUI IL PODCAST

Spotify
Apple Podcast
Audible
Stagione 4 - Puntata n° 13
Anteprima della puntata:

C’è chi dice che non bisogna dar peso alle parole, e chi invece pensa che le parole siano importanti, e che bisognerebbe sceglierle con cura.

Chi la spunterà?

ASCOLTA QUESTA PUNTATA

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Le parole non sono solo strumenti di comunicazione, ma hanno effetti concreti sul modo in cui gli altri si sentono.
  2. Un linguaggio generico, vago o distaccato può alimentare fraintendimenti e distanza emotiva.
  3. Molti usano parole che proteggono, non che esprimono: “va tutto bene” come scudo più che come verità.
  4. Spiegarsi richiede fatica e precisione, ma è un modo per costruire fiducia e chiarezza nelle relazioni.
  5. Dire ciò che si prova davvero è rischioso ma necessario per creare connessioni autentiche.
  6. La mancanza di parole nei momenti cruciali può lasciare ferite più profonde di quanto sembri.
  7. Le parole possono contenere o aumentare l’emotività di una situazione, a seconda di come vengono scelte e usate.
  8. Spesso non abbiamo il vocabolario emotivo necessario per dire cosa ci succede davvero.
  9. Usare bene le parole significa prendersi la responsabilità dell’effetto che possono avere sugli altri.
  10. Il linguaggio quotidiano è pieno di automatismi che evitano il vero contatto.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Dire “va tutto bene” può essere una fuga dal confronto

– Molte persone usano frasi di comodo per non esporsi, ma questo crea distanza.

  • Esempio pratico: Una partecipante ha raccontato di aver detto “tutto bene” per mesi al partner, evitando di parlare del proprio disagio, finché la relazione è crollata.
2. Le parole vaghe confondono più che rassicurare

– Essere imprecisi per non ferire può generare più ambiguità e sospetto.

  • Esempio pratico: Un ragazzo ha detto che quando si sente in difficoltà tende a rispondere “non lo so” a tutto, ma si è accorto che gli altri lo percepiscono come indifferente.
3. Chiedere spiegazioni non è pignoleria ma cura

– Pretendere chiarezza nelle parole aiuta a costruire fiducia, non a minarla.

  • Esempio pratico: Una persona ha condiviso che chiede spesso “cosa intendi davvero?”, e all’inizio si sentiva scomoda, ma ora vede che questo evita molti malintesi.
4. Non dire nulla può lasciare ferite silenziose

– Le parole mancate contano tanto quanto quelle dette male.

  • Esempio pratico: Un partecipante ha raccontato che, dopo una crisi, gli amici non gli hanno detto nulla per giorni: “non sapere cosa pensavano è stato peggio che discutere”.
5. Usare le parole giuste è un atto di responsabilità

– Non basta dire “io sono fatto così”: il modo in cui parliamo ha un impatto reale.

  • Esempio pratico: Una donna ha detto che per anni ha parlato “brutalmente” per essere sincera, finché non ha capito che feriva senza motivo.
6. A volte non troviamo le parole perché non le abbiamo mai imparate

– Serve costruire un linguaggio emotivo, non solo “saper parlare”.

  • Esempio pratico: Un uomo ha detto che non sa spiegare come si sente perché nella sua famiglia non si è mai parlato di emozioni.
7. Dire cose vere non significa essere violenti

– Onestà e rispetto possono coesistere, ma richiedono scelta e attenzione.

  • Esempio pratico: Una persona ha detto che prima “diceva tutto in faccia”, ma ora cerca di capire come dirlo senza distruggere l’altro.
8. Le parole automatiche evitano la presenza reale

– I discorsi di routine sono spesso un modo per non fermarsi davvero sull’altro.

  • Esempio pratico: È stato raccontato che il classico “come va?” spesso serve solo a chiuderla lì, non a sapere davvero qualcosa dell’altro.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Che effetto hanno avuto su di te certe parole?

Ha attivato ricordi forti e condivisioni profonde sull’impatto duraturo delle parole ricevute, anche a distanza di anni.

Quanto sei consapevole del modo in cui parli?

Ha portato molti a riflettere su automatismi, stile comunicativo e responsabilità personale nel linguaggio.

Hai mai evitato di dire qualcosa per paura dell’effetto?

Ha generato una discussione su come il silenzio possa essere una forma di difesa ma anche di evitamento.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Che parole ti sarebbe piaciuto sentirti dire?

È stata posta, ma ha ricevuto pochi contributi concreti, forse per la sua carica emotiva.

Hai un modo tutto tuo di dire le cose importanti?

Domanda interessante ma rimasta in ombra, nessuno ha portato esempi o riflessioni a partire da sé.