Seleziona una pagina
Sai ancora giocare?
Anteprima della puntata:

Quanto il gioco aiuta a vivere la vita con più leggerezza ma anche permettendo di avere visioni diverse dal solito?

Il gioco è una perdita di tempo o una risorsa?
Perché dobbiamo continuare a giocare?

Stagione 3 - Puntata n° 10

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Gioco come elemento di crescita personale: Il gioco è visto non solo come intrattenimento ma anche come un’opportunità per crescere, esplorare e capire meglio sé stessi​.
  2. Il ruolo della spensieratezza: Spensieratezza e gioco contribuiscono a mantenere viva una parte essenziale del nostro essere, che spesso si perde nell’età adulta​.
  3. Divertimento autentico vs. maschere sociali: È importante riconoscere se il gioco è un divertimento genuino o solo una facciata sociale​.
  4. Giocare come equilibrio tra serietà e leggerezza: Il gioco aiuta a navigare tra momenti seri e leggeri, rendendo la vita più equilibrata​.
  5. Gioco come momento di evasione: Per molti, il gioco è un’opportunità per disconnettersi dai doveri quotidiani e abbandonarsi a una sorta di evasione temporanea​.
  6. Interazione sociale attraverso il gioco: Il gioco, in varie forme, consente di creare legami e comprensioni che vanno oltre le parole, facilitando il dialogo e la cooperazione​.
  7. Bambino interiore e capacità di divertirsi: Gli adulti dovrebbero coltivare il loro “bambino interiore” per mantenere la capacità di divertirsi e apprezzare la vita​.
  8. Gioco e creatività: Il gioco stimola la creatività, poiché permette alla mente di pensare in modo libero e non lineare​.
  9. Gioco come contrasto all’iperproduttività: È emerso che il gioco offre una pausa essenziale dal ritmo frenetico del lavoro e dall’ossessione per la produttività.
  10. Sfida di bilanciare gioco e serietà nella vita adulta: Trovare spazio per il gioco in una vita adulta spesso dominata da responsabilità e impegni è una sfida che molti relatori hanno riconosciuto.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. 1. Risvegliare il bambino interiore

Mantenere viva la capacità di giocare anche in età adulta aiuta a vivere in modo più leggero e autentico.

  • Esempio pratico: Partecipare a giochi di società con amici o familiari.
2. 2. Usare il gioco come pausa dalla routine

Il gioco può rappresentare una pausa necessaria per ricaricare la mente.

  • Esempio pratico: Prendersi un’ora a settimana per dedicarsi a un hobby, come i giochi da tavolo​.
3. 3. Creare momenti di gioco anche al lavoro

Integrare attività ludiche può migliorare l’ambiente di lavoro e promuovere la collaborazione.

  • Esempio pratico: Organizzare un breve quiz o gioco di gruppo durante una riunione per favorire la coesione del team​.
4. 4. Sperimentare giochi creativi

Il gioco stimola la creatività, che può riflettersi positivamente anche nel lavoro.

  • Esempio pratico: Provare a scrivere racconti o disegnare per staccare dalle attività logiche quotidiane​.
5. 5. Lasciarsi andare senza maschere

Il gioco consente di essere autentici, senza l’influenza delle aspettative sociali.

  • Esempio pratico: Giocare con i propri figli o animali domestici senza preoccupazioni su come si appare.
6. 6. Bilanciare serietà e gioco nella vita quotidiana

Il gioco insegna a prendere la vita con un giusto equilibrio tra leggerezza e responsabilità.

  • Esempio pratico: Prendersi pause durante le giornate intense per rigenerarsi​.
7. 7. Gioco come dialogo

Usare il gioco per creare connessioni più genuine e comunicare in modo più rilassato con gli altri.

  • Esempio pratico: Utilizzare giochi interattivi durante eventi sociali per rompere il ghiaccio e conoscersi meglio.
8. 8. Valorizzare la spensieratezza

Permettere a sé stessi di giocare è un atto di auto-cura e rispetto per la propria salute mentale.

  • Esempio pratico: Pianificare una giornata al parco o in natura per godere di attività semplici e spensierate.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?