Seleziona una pagina
Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?
Anteprima della puntata:

Abbiamo tante persone intorno dalle quali possiamo imparare.
Da quali scegli di farlo?
In base a quali criteri?
Scegli sempre le persone “giuste” da cui imparare?

In questa live di apertura di #LVDM scopriremo quali sono le professoresse e i maestri della nostra vita.

Stagione 3 - Puntata n° 1

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Aspetto umano nell’apprendimento: L’importanza di apprendere da persone competenti ma anche con qualità umane che ispirano fiducia e creano relazioni positive.
  2. Storie come strumento di apprendimento: Le storie personali creano connessioni emotive, facilitando l’apprendimento. Imparare da chi racconta le proprie esperienze in modo coinvolgente può rendere il processo più efficace.
  3. Confronto tra apprendimento tecnico e umano: È importante distinguere tra l’apprendimento di competenze tecniche (per cui è utile rivolgersi ai più esperti) e quello personale, basato su relazioni e condivisioni di valori.
  4. Trasversalità vs. verticalità delle competenze: La trasversalità delle conoscenze è utile per adattarsi a situazioni diverse, mentre la verticalità è necessaria per specializzarsi e approfondire in modo specifico.
  5. Cambiamenti nei criteri di scelta: I criteri per scegliere da chi imparare possono cambiare nel tempo, in base alle esigenze personali e professionali. Inizialmente si tende a scegliere chi è molto competente, successivamente si apprezza anche la diversità degli argomenti trattati.
  6. Apprendimento attraverso il confronto: È possibile imparare anche osservando esempi negativi e traendo insegnamenti da esperienze e comportamenti che non si vorrebbe ripetere.
  7. Importanza delle emozioni nell’apprendimento: Le emozioni, come la curiosità e la soddisfazione, sono fondamentali per un apprendimento efficace. L’interesse emotivo rende l’apprendimento più coinvolgente.
  8. Imparare ad imparare: Riflettere su come si apprende e sviluppare consapevolezza sul proprio metodo di apprendimento è essenziale per migliorarsi continuamente.
  9. Costo e valore dell’apprendimento: La disponibilità economica, la percezione del valore di un corso e la volontà di investire su se stessi influenzano la scelta di chi ci può insegnare qualcosa.
  10. Generazioni e trasmissione delle conoscenze: L’apprendimento è anche una trasmissione intergenerazionale; impariamo dalle generazioni precedenti attraverso la cultura collettiva e l’esperienza tramandata.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. 1. Valuta l'importanza dell'aspetto umano

Imparare da qualcuno non significa solo assorbire le loro competenze tecniche: significa anche trovare una persona con la quale ci si sente in sintonia. Cerca chi ti ispira non solo per la conoscenza, ma anche per i valori, l’empatia e l’approccio umano. Un buon insegnante dovrebbe stimolarti e farti sentire valorizzato, creando un ambiente positivo e favorevole all’apprendimento.

  • Quando scegliere questo tipo di insegnante: Se per te è importante sentirti supportato a livello emotivo e vuoi crescere non solo come professionista ma anche come persona.
2. 2. Cerca chi condivide esperienze e storie

Le storie personali rendono l’apprendimento più coinvolgente e memorabile. Gli insegnanti che condividono le proprie esperienze – successi e fallimenti – sono capaci di creare un legame profondo. Queste storie permettono di contestualizzare le lezioni, rendendo più facile capire come applicarle nella tua vita o nel tuo lavoro.

  • Quando scegliere questo tipo di insegnante: Se vuoi ispirarti e trarre lezioni concrete dalla vita di chi ha già percorso il cammino che stai intraprendendo.
3. 3. Scegli la competenza tecnica per apprendere specifiche abilità

Quando hai bisogno di imparare qualcosa di tecnico o complesso, scegli chi è un esperto nel settore. La specializzazione è fondamentale per acquisire competenze approfondite e ottenere una conoscenza accurata e aggiornata. In questo caso, potrebbe essere meno importante il carattere della persona, e più rilevante la sua competenza.

  • Quando scegliere questo tipo di insegnante: Se vuoi sviluppare abilità specifiche o competenze tecniche in un determinato campo, come programmazione, design, finanza, ecc.
4. 4. Bilancia trasversalità e specializzazione

È importante trovare un equilibrio tra trasversalità e verticalità. Gli insegnanti trasversali ti aiutano a sviluppare una visione ampia e a collegare diversi aspetti di un argomento, mentre quelli verticali ti offrono competenze specialistiche. Un insegnante con competenze trasversali ti aiuta a pensare fuori dagli schemi, mentre uno verticale ti fornisce la profondità necessaria per eccellere in un settore.

  • Quando scegliere questo tipo di insegnante: Se vuoi costruire una base di conoscenze ampia, per poi specializzarti su aspetti specifici del tuo campo.
5. 5. Cerca l'empatia e la connessione emotiva

L’empatia gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento. Se senti che un insegnante è capace di connettersi con te a livello emotivo, sarai più motivato ad apprendere e a impegnarti. La connessione emotiva facilita l’apprendimento, poiché rende il processo più piacevole e personale.

  • Quando scegliere questo tipo di insegnante: Se hai bisogno di un mentore che sappia capire le tue difficoltà, che ti motivi e che ti aiuti a superare i momenti più impegnativi.
6. 6. Impara anche dagli esempi negativi

Non sottovalutare l’importanza di imparare dagli esempi negativi. Persone con atteggiamenti o competenze che non ammiri possono comunque insegnarti cosa evitare e aiutarti a costruire la tua identità, imparando cosa non vuoi essere. Questo tipo di apprendimento ti permette di affinare il tuo giudizio e i tuoi valori.

  • Quando scegliere questo approccio: Se vuoi rafforzare la tua visione personale e professionale e imparare a riconoscere le influenze da evitare.
7. 7. Considera la disponibilità economica e il valore dell'investimento

La disponibilità economica e la percezione del valore sono importanti nella scelta di un insegnante o di un corso. Investire in formazione di qualità può aumentare il tuo impegno, ma non sempre il costo più elevato significa un miglior insegnamento. Valuta ciò che sei disposto a spendere, ma ricordati che il valore di ciò che impari è proporzionato al tuo livello di coinvolgimento.

  • Quando scegliere questo approccio: Se stai decidendo quanto investire nella tua formazione e vuoi assicurarti che il ritorno sia adeguato alle tue aspettative.
8. 8. Capisci il tuo stile di apprendimento

Prima di scegliere da chi imparare, rifletti su come preferisci apprendere. Preferisci un approccio pratico e diretto? Hai bisogno di un insegnante paziente che ti guidi passo dopo passo? Sapere come impari meglio ti aiuterà a scegliere l’insegnante giusto per te.

  • Quando scegliere questo approccio: Se vuoi massimizzare l’efficacia del tuo apprendimento, scegliendo qualcuno che sia compatibile con il tuo stile (ad esempio, visivo, pratico, teorico).

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Che differenza c’è tra le persone che ci insegnano qualcosa e quelle che ci influenzano senza che ce ne accorgiamo?

Ha attivato una riflessione su quanto siano sottili e inconsapevoli certe forme di apprendimento sociale, soprattutto in famiglia o nei contesti lavorativi.

Quando è stata l’ultima volta che hai cambiato idea dopo aver ascoltato qualcuno?

Ha aperto un confronto diretto su momenti concreti di cambiamento e disponibilità ad apprendere, portando esempi di dialoghi trasformativi.

Ti fidi più di chi ti dà risposte chiare o di chi ti lascia con delle domande?

Ha diviso il gruppo tra chi preferisce chiarezza e struttura e chi invece trova valore nell’ambiguità e nella complessità di una domanda lasciata aperta.

Hai mai cercato di imparare qualcosa da una persona che ti stava antipatica?

Ha stimolato la condivisione di esperienze contrastanti in cui l’antipatia iniziale si è trasformata in stima o riconoscimento del valore dell’altro.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Quanto conta il carisma di una persona nel tuo modo di apprendere da lei?

La domanda è stata accennata ma non ha generato confronto: il gruppo ha spostato subito l’attenzione su esempi concreti, senza soffermarsi sul concetto di carisma.

Sei consapevole delle “lezioni” che stai trasmettendo agli altri?

È emersa solo brevemente in chiusura, senza approfondimenti: mancava il tempo e l’energia per esplorarla a fondo.

Cosa cerchi davvero quando dici di voler imparare qualcosa?

La domanda è rimasta implicita durante tutto il confronto ma non è stata mai ripresa o esplicitata nel dialogo.

Imparare è sempre un atto di apertura o a volte anche di difesa?

Una riflessione potenzialmente interessante, ma lasciata cadere subito dopo essere stata pronunciata da uno dei partecipanti.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me