Seleziona una pagina
Esiste un momento per cambiare lavoro?
Anteprima della puntata:

Il lavoro è un viaggio, non una destinazione fissa. Ci sono momenti in cui il lavoro che un tempo ci appassionava inizia a starci stretto. È normale attraversare crisi, momenti di insoddisfazione o sentire che l’ambiente lavorativo non è più in linea con i nostri valori. Ma come capire se è solo una fase o se è davvero il momento di cambiare?

Stagione 3 - Puntata n° 49

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Non esiste un momento perfetto per cambiare lavoro: ogni scelta comporta rischi e incognite.
  2. Spesso si rimanda il cambiamento per paura di perdere sicurezze anche minime.
  3. Ci sono segnali interni (noia, rabbia, apatia) che vanno ascoltati con attenzione.
  4. Il momento giusto è spesso quello in cui si è pronti a tollerare il vuoto del passaggio.
  5. Il cambiamento non è sempre radicale: può partire da una piccola modifica nella direzione giusta.
  6. Molti aspettano che sia “il contesto” a spingerli via, perdendo potere decisionale.
  7. Cambiare non è fallire, ma scegliere di abitare meglio il proprio tempo lavorativo.
  8. È utile prepararsi al cambiamento con reti, visione e piani realistici.
  9. Il desiderio di cambiare è legittimo anche se non c’è ancora una meta chiara.
  10. Restare troppo a lungo in un lavoro che non ci corrisponde ha un costo profondo.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Non esiste “il momento giusto” per cambiare lavoro, ma segnali da ascoltare

Ogni percorso ha momenti diversi, ma ci sono sintomi che indicano che qualcosa non funziona più.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha iniziato a sentire un peso ogni lunedì mattina e ha capito che non era solo stanchezza, ma mancanza di senso.
2. Cambiare non significa sempre mollare: può voler dire cercare aria nuova

Il cambiamento può essere interno, laterale, graduale.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha chiesto di spostarsi a un altro team invece di cambiare azienda, e ha ritrovato motivazione.
3. Restare troppo a lungo in una situazione logora mina anche l'autostima

Più si resta dove non si sta bene, più si perde fiducia nelle proprie capacità di fare altro.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha iniziato a sentirsi “sbagliata” solo perché non riusciva più ad adattarsi a dinamiche rigide e competitive.
4. Il desiderio di cambiare lavoro non va subito trasformato in azione

A volte è utile esplorare, fare domande, prendere tempo, senza scattare.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha dedicato due mesi solo a scrivere cosa cercava davvero, senza inviare CV o prendere decisioni affrettate.
5. La paura di fare un passo nel vuoto è spesso il primo ostacolo

Il timore del dopo può bloccare anche quando il presente è insostenibile.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che restava in un ambiente tossico perché “meglio questo che niente”, finché ha realizzato che era già una forma di perdita.
6. Anche i momenti di benessere possono essere occasioni per cambiare

Non serve aspettare la crisi per muoversi: si può scegliere anche da uno spazio sereno.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha lasciato un lavoro stabile perché sentiva di poter crescere altrove, senza conflitti o urgenze esterne.
7. Cambiare lavoro non è solo cambiare attività, ma anche identità

È un passaggio che coinvolge valori, ruoli, percezione di sé.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha faticato a definirsi dopo il cambiamento, perché il suo valore era sempre stato legato a un titolo preciso.
8. Il cambiamento diventa possibile quando si smette di aspettare l’approvazione degli altri

Spesso si resta fermi per paura del giudizio o del confronto.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha deciso di andarsene solo dopo aver smesso di chiedere “cosa ne pensi?” a tutti i colleghi e amici.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Come si capisce che è davvero arrivato il momento di cambiare lavoro?

Ha aperto un confronto tra segnali interni (esaurimento, disinteresse, rabbia) e fattori esterni (cambi di leadership, clima tossico, blocco di crescita).

Il desiderio di cambiare è sempre un segnale negativo?

È emersa una visione alternativa del cambiamento come passaggio fisiologico, segnale di evoluzione e non per forza di fallimento.

Perché ci sentiamo in colpa a voler andare via da un posto “sicuro”?

La discussione ha evidenziato la pressione sociale e familiare sulla stabilità, e la fatica a legittimare desideri di cambiamento che non sono motivati da crisi evidenti.

Cosa ci trattiene dal fare il salto?

Ha generato un confronto su paura, indecisione, identità professionale legata al ruolo attuale e mancanza di alternative chiare.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Esistono segnali oggettivi che indicano che è tempo di andare?

È stata accennata ma non sviluppata: nessuno ha proposto una “checklist” concreta o condiviso criteri chiari per orientarsi nella scelta.

È più facile andarsene da un posto brutto o da uno “quasi buono”?

Domanda stimolante rimasta in sospeso: poteva generare uno scambio sulla trappola della comfort zone mascherata da normalità accettabile.

Il cambiamento deve sempre avere un piano preciso?

È stata posta ma evitata: il gruppo ha evitato lo scambio sull’idea di lasciare anche senza sapere cosa viene dopo.

Qual è il costo di restare troppo a lungo?

Spunto solo accennato: nessuno ha affrontato in modo diretto il logoramento, il rallentamento o la disillusione che si accumulano quando si rimanda troppo.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?