Seleziona una pagina
È vero che per tutto c’è un prezzo?
Anteprima della puntata:

Etica, valori, principi: c’è chi non scende a compromessi e chi invece ha un prezzo per tutto.
Ma se tutto ha un prezzo, allora si è sempre disposti a fare tutto?

Cosa – davvero – non si è disposti a fare per soldi?

Stagione 3 - Puntata n° 17

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Molti scambi, anche in ambito relazionale o valoriale, avvengono sulla base di un prezzo implicito.
  2. Attribuire un prezzo a ogni cosa rischia di ridurre anche l’umano a logica di scambio.
  3. In alcuni contesti è necessario dare un valore economico a ciò che facciamo, per tutelarlo.
  4. “Tutto ha un prezzo” può diventare una giustificazione per scelte discutibili.
  5. Ci sono esperienze, relazioni e contributi che mantengono valore proprio perché restano fuori dal mercato.
  6. Il “prezzo” non sempre è denaro: può essere tempo, reputazione, energia mentale o emotiva.
  7. Essere consapevoli del prezzo che si paga (in termini non economici) è essenziale nelle scelte.
  8. Esistono prezzi invisibili che emergono solo nel lungo periodo, come il senso di colpa o la stanchezza cronica.
  9. Il prezzo può anche essere “non fare qualcosa” per mantenere coerenza con sé stessi.
  10. Riconoscere quando si è disposti a pagare un prezzo e quando no è un esercizio di lucidità.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. A volte il vero prezzo non è in denaro, ma in energia, tempo o relazioni

Anche le scelte apparentemente gratuite richiedono un costo non monetario.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che il prezzo per accettare un lavoro comodo ma non sentito è stato sentirsi svuotata ogni giorno.
2. Dire “non ha prezzo” non significa che non costi nulla

Anche ciò che riteniamo “inestimabile” ha un impatto concreto su altre aree della vita.

  • Esempio pratico: Una voce spiega che pur di mantenere la libertà nei propri progetti ha rinunciato alla stabilità economica per anni.
3. Alcune scelte etiche o affettive implicano sacrifici materiali

Difendere certi valori significa rinunciare a vantaggi che altri invece inseguono.

  • Esempio pratico: Una voce ha scelto di non lavorare con un cliente pagante perché non ne condivideva i metodi, anche a rischio di perdere entrate.
4. L’idea che tutto sia monetizzabile è una lente culturale, non un dato oggettivo

Non in tutte le culture o in tutte le epoche si pensa che ogni cosa abbia un prezzo.

  • Esempio pratico: Una voce riflette sul fatto che alcune pratiche di cura e aiuto reciproco, oggi delegate al mercato, un tempo erano spontanee.
5. A volte pagare un prezzo è l’unico modo per essere fedeli a sé stessi

Rinunciare a un vantaggio può rafforzare la propria integrità personale.

  • Esempio pratico: Una voce racconta di aver rifiutato un contratto ben pagato perché avrebbe dovuto mentire sulla propria disponibilità.
6. Accettare che “tutto ha un prezzo” aiuta a decidere con più lucidità

Valutare costi e benefici reali permette scelte meno illusorie e più sostenibili.

  • Esempio pratico: Una voce ammette che, quando ha iniziato a mettere in conto anche il proprio benessere mentale, ha smesso di accettare incarichi fuori misura.
7. Il prezzo delle cose non è uguale per tutti

Lo stesso gesto, oggetto o scelta può costare molto a una persona e nulla a un’altra.

  • Esempio pratico: Una voce dice che per lei viaggiare costa doppio: non solo in soldi, ma anche in fatica organizzativa legata ai figli.
8. Dire “non posso permettermelo” può essere una forma di autodifesa

A volte usiamo il linguaggio economico per evitare scelte che ci spaventano o ci mettono in crisi.

  • Esempio pratico: Una voce ha realizzato che diceva “non posso pagare quel corso” ma in realtà temeva di non essere all’altezza.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Cosa siamo disposti a sacrificare per ottenere ciò che vogliamo?

Questa domanda ha attivato un confronto su ciò che viene considerato “il prezzo” da pagare: tempo, energia, relazioni, libertà o coerenza personale.

Tutti i nostri “sì” nascondono un “no” a qualcos’altro?

Ha portato a riflettere sul costo implicito delle scelte quotidiane, anche quelle apparentemente banali, e su cosa lasciamo indietro ogni volta che decidiamo.

Ci sono cose che per noi non hanno davvero prezzo?

Ha acceso una discussione sui valori intoccabili di ciascuno: l’integrità, le relazioni autentiche, il tempo con i figli, il rispetto per sé stessi.

Abbiamo un prezzo, come persone?

Una provocazione che ha stimolato pensieri contrastanti tra chi ritiene che ognuno possa “essere comprato” in certe condizioni estreme e chi invece ha difeso l’idea di limiti etici invalicabili.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Il denaro misura il valore di una cosa o solo la sua utilità?

Domanda importante ma rimasta in sottofondo, senza che nessuno entrasse davvero nel merito tra valore simbolico, economico e affettivo.

Perché alcune rinunce ci sembrano più “giuste” di altre?

È stata toccata solo in modo laterale e non ha generato un confronto, anche se avrebbe potuto portare a parlare di giudizio sociale e auto-giustificazioni.

In che misura il contesto culturale plasma ciò che siamo disposti a pagare?

La questione del contesto sociale e culturale è stata solo accennata, senza analisi approfondite o esperienze dirette condivise.

Quanto conta il “prezzo emotivo” rispetto a quello materiale?

Tema molto presente implicitamente, ma non affrontato in modo diretto con esempi o definizioni chiare.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?