Seleziona una pagina
Bontà online: marketing o vera etica?

SEGUI IL PODCAST

Spotify
Apple Podcast
Audible
Stagione 3 - Puntata n° 44
Anteprima della puntata:

Su Linkedin è un fiorire di post illuminati condivisi da manager o aziende. Sembrano tutti rispettosi, tolleranti, empatici e stimolanti, ma davvero esistono?
Se pensi alla tua esperienza, ti è mai capitato qualcosa del genere?
La sensazione a volte è che sia solo un modo per migliorare la propria reputazione pubblica.

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Molte manifestazioni di gentilezza online sono costruite per ottenere visibilità.
  2. La bontà autentica non ha bisogno di essere ostentata o pubblicizzata.
  3. Distinguere tra etica reale e strategia comunicativa è sempre più difficile.
  4. Alcuni usano il linguaggio etico come copertura per scopi commerciali.
  5. Essere buoni non significa essere ingenui: serve discernimento anche nella bontà.
  6. La coerenza tra valori dichiarati e comportamenti è il vero metro dell’etica.
  7. L’etica non si misura nei post, ma nelle scelte invisibili o non vantate.
  8. Una comunicazione troppo “buonista” può generare cinismo e sospetto.
  9. Chi agisce per davvero in modo etico spesso viene percepito come “fuori mercato”.
  10. La bontà non dovrebbe essere un contenuto, ma una postura duratura e riconoscibile.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. La comunicazione “buonista” online spesso nasconde strategie di marketing

Mostrarsi accoglienti, gentili e solidali può diventare una tecnica di brand positioning.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha lavorato per un’azienda che pubblicava contenuti empatici e inclusivi, ma internamente aveva dinamiche di lavoro tossiche.
2. Il rischio di strumentalizzare valori etici è alto nel mondo digitale

Alcune aziende parlano di rispetto, ascolto e comunità solo per attrarre follower.

  • Esempio pratico: Una voce dice che un brand ha lanciato una campagna contro il body shaming ma poi ha pubblicato foto ritoccate che negavano il messaggio.
3. L’etica reale si misura nei comportamenti, non nei contenuti

Non basta scrivere “siamo attenti alle persone”: bisogna vedere come si tratta davvero clienti, collaboratori e partner.

  • Esempio pratico: Una voce ha smesso di seguire un influencer che parlava di gentilezza ma trattava male chi commentava in disaccordo.
4. La bontà autentica online si riconosce dalla coerenza, anche nei momenti difficili

Chi mantiene i propri valori anche quando non conviene, mostra integrità.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che un imprenditore ha rinunciato a una partnership lucrativa con un’azienda non trasparente, e lo ha spiegato pubblicamente.
5. Le narrazioni “tutte positive” creano sospetto e disconnessione

Un’immagine troppo levigata fa dubitare della verità di chi comunica.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha smesso di leggere i post di un coach perché erano sempre ottimisti, senza mai mostrare una difficoltà reale.
6. L’onestà digitale passa anche dai toni e dai silenzi

Non tutto va detto, ma ciò che si dice deve rispecchiare ciò che si fa.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ammira una professionista che ha scelto di non postare nulla per un mese piuttosto che fingere contenuti “sensibili”.
7. La pressione a mostrarsi “buoni” può essere dannosa anche per chi comunica

Si rischia di costruire una maschera che non si riesce più a sostenere.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha avuto un crollo emotivo dopo mesi di post motivazionali, perché sentiva di non poter essere fragile pubblicamente.
8. La bontà vera non ha bisogno di etichette: si manifesta nei dettagli

Spesso si vede nei gesti piccoli, nei commenti, nella qualità delle risposte.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha ricevuto un messaggio privato da un professionista per scusarsi di una frase ambigua: non lo ha scritto online, ma lo ha fatto davvero.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Come riconoscere quando un gesto “buono” è autentico o strategico?

Ha aperto un confronto sul linguaggio della bontà online, tra chi cerca di fare davvero del bene e chi usa toni empatici come leva di posizionamento o branding.

Esiste un modo sano di comunicare l’etica senza risultare moralisti?

Il gruppo ha discusso la differenza tra comunicare valori con coerenza e farlo con superiorità, giudizio o finalità autocelebrativa.

Perché la bontà dichiarata genera diffidenza?

È emersa una riflessione su ipocrisia percepita, inflazione di buoni sentimenti e paura che l’etica venga usata come maschera di marketing.

Si può essere “buoni” senza comunicarlo?

Domanda centrale che ha generato riflessioni sull’impatto reale dei comportamenti rispetto alla narrazione pubblica delle proprie azioni.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Chi decide cosa è davvero etico?

Domanda lasciata sullo sfondo: non è stato approfondito il ruolo dei valori condivisi o delle differenze culturali nella definizione della bontà.

Perché ci irrita chi comunica bontà in modo eccessivo?

Spunto emerso ma non sviluppato: avrebbe potuto aprire un dialogo sulle reazioni emotive e sui filtri con cui leggiamo l’altrui “virtù”.

Ci sentiamo liberi di essere etici anche se non paga in visibilità?

Domanda importante non discussa: poteva generare uno scambio su integrità e convenienza nel comunicare (o non comunicare) certi comportamenti.

Come cambia la percezione della bontà in base al tono usato?

È stata solo accennata: non si è analizzato il legame tra stile comunicativo e fiducia generata nel pubblico.