Seleziona una pagina
Quando è meglio non essere consapevoli?
Anteprima della puntata:

In tanti dicono che devi essere consapevole. Ma esistono dei momenti in cui non bisogna o è meglio non esserlo?

Stagione 3 - Puntata n° 69

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Essere sempre consapevoli può diventare un peso eccessivo.
  2. In alcuni momenti, “non sapere” protegge da un sovraccarico emotivo ingestibile.
  3. Ci sono forme di ignoranza selettiva che aiutano la sopravvivenza psichica temporanea.
  4. Alcune verità vanno digerite a piccole dosi: troppa chiarezza tutta insieme può paralizzare.
  5. La lucidità totale non è sempre produttiva: a volte serve sospendere il giudizio.
  6. Rendersi conto di tutto può generare cinismo o senso di impotenza.
  7. La consapevolezza va dosata in base alla capacità di reggere ciò che si scopre.
  8. Non tutte le situazioni richiedono analisi: alcune richiedono solo presenza e respiro.
  9. La consapevolezza fine a sé stessa, senza azione possibile, può essere solo dolore inerte.
  10. Essere consapevoli è utile solo se porta a scelte più umane, non solo più lucide.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Esser troppo lucidi può bloccare l’azione

A volte sapere tutto, analizzare tutto, ci impedisce di agire.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che nei momenti in cui si è fermata troppo a riflettere sui pro e contro ha finito per non scegliere mai.
2. Alcune inconsapevolezze ci tengono vivi nei momenti critici

Ci sono situazioni in cui la mente “rimuove” per proteggerci.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha affrontato un trasloco doloroso fingendo che fosse solo un gioco di logistica, altrimenti non ce l’avrebbe fatta.
3. La consapevolezza a volte arriva dopo, ed è giusto così

Capire tutto mentre si vive può essere troppo faticoso o prematuro.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha capito di essere stata sfruttata in un lavoro solo mesi dopo, e che se lo avesse realizzato prima non avrebbe retto la situazione.
4. L’ironia può essere una forma di inconsapevolezza utile

Ridere di sé aiuta a stare in situazioni pesanti senza esserne travolti.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che in un periodo di crisi ha preso tutto con leggerezza solo per riuscire ad andare avanti, anche se dentro sentiva il peso.
5. Alcuni ruoli professionali richiedono di “non vedere tutto”

In certe fasi del lavoro o della vita, essere troppo presenti può far male.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che come manager si è imposta di non indagare troppo i malumori del team, perché avrebbe rischiato di destabilizzarsi senza strumenti per intervenire.
6. Ci sono momenti in cui “funzionare” è più importante che comprendere

Non tutto va elaborato subito: serve anche sapersi sospendere.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha portato avanti una relazione professionale conflittuale per mesi, semplicemente decidendo di “spegnerla emotivamente” finché non era il momento di affrontarla.
7. La consapevolezza può essere uno strumento di controllo eccessivo

Analizzare continuamente sé stessi può diventare una gabbia.

  • Esempio pratico: Una voce dice che si è accorta di usare l’introspezione per evitare di esporsi davvero nelle relazioni.
8. Ogni tanto è sano “non sapere” dove si sta andando

Non tutto deve avere un significato immediato per essere valido.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha accettato un lavoro “senza troppe domande” e solo dopo ha capito che le serviva proprio quello spazio di vuoto iniziale.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Esistono momenti in cui “capire troppo” ci fa solo stare peggio?

Ha generato un confronto su quanto l’analisi costante e la sovra-riflessione possano amplificare l’ansia invece di portare sollievo, specie nei momenti di difficoltà emotiva.

Essere consapevoli significa dover agire sempre?

Il gruppo ha discusso la pressione implicita che nasce dal “vedere chiaramente”: una volta che si riconosce un problema, sembra quasi obbligatorio affrontarlo subito, anche quando non si è pronti.

In che situazioni l’inconsapevolezza ci ha protetti?

Sono emersi esempi concreti di momenti in cui non sapere tutto ha permesso di restare operativi, sereni o presenti, soprattutto in situazioni di crisi o cambiamento imminente.

Si può scegliere quando essere consapevoli e quando no?

Ha stimolato una riflessione sul grado di controllo che abbiamo nei confronti della nostra coscienza e su come si possa “dosare” la consapevolezza nei diversi contesti di vita.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Chi decide qual è il giusto livello di consapevolezza per qualcun altro?

Domanda solo evocata: non si è affrontata la questione etica di quanto possiamo (o dobbiamo) spingere altre persone ad accorgersi di qualcosa.

È possibile tornare inconsapevoli dopo aver visto chiaramente qualcosa?

Spunto lasciato in sospeso: poteva aprire una riflessione sul desiderio (a volte irrealizzabile) di “disimparare” ciò che ormai è emerso in noi.

L’eccesso di consapevolezza può bloccare l’azione?

Accennata ma non sviluppata: nessuno ha portato esempi di situazioni in cui la lucidità ha generato paralisi invece che movimento.

Che rapporto c’è tra consapevolezza e felicità?

Domanda profonda rimasta implicita: non si è esplorato se “vedere le cose come sono” aumenti o riduca la possibilità di sentirsi bene nella propria vita.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?