Seleziona una pagina
Hobby e passioni impattano sul lavoro?
Anteprima della puntata:

Alcune attività che facciamo fuori dal lavoro possono essere di grande aiuto per il lavoro o per altre attività che sembrano scollegate da passioni e interessi.

Cosa fai nel tempo libero?
Hai già scoperto in cosa può essere utile?

Stagione 3 - Puntata n° 59

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Le passioni personali arricchiscono il modo di lavorare, anche se non sono direttamente collegate.
  2. Molti professionisti tengono separati lavoro e passioni per paura di non essere presi sul serio.
  3. Integrare un hobby nel quotidiano lavorativo può aumentare motivazione e creatività.
  4. Le passioni sviluppano competenze utili: disciplina, visione, gestione del tempo.
  5. Gli hobby aiutano a creare connessioni più umane con colleghi e clienti.
  6. In alcuni contesti, mostrarsi appassionati è ancora visto come mancanza di professionalità.
  7. Trasformare una passione in lavoro può generare stress se non si preservano spazi liberi.
  8. Riconoscere il valore formativo delle passioni è un atto di dignità personale.
  9. Molte scelte lavorative nascono da curiosità coltivate in spazi non professionali.
  10. Essere appassionati di qualcosa fuori dal lavoro protegge dal burnout e dalla stagnazione.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Gli hobby non sono “extra”: influenzano il modo in cui lavoriamo

Le passioni modellano attitudini, creatività, relazioni e gestione del tempo.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che suonare in una band l’ha aiutata a imparare ad ascoltare meglio anche nelle riunioni di lavoro.
2. Le passioni aiutano a ridurre lo stress e ricaricare energia mentale

Dedicare tempo a un’attività non lavorativa migliora concentrazione e resilienza.

  • Esempio pratico: Una voce dice che da quando fa escursioni nel weekend riesce a iniziare il lunedì con più chiarezza e meno irritabilità.
3. Gli hobby mostrano lati di sé che spesso restano nascosti al lavoro

La persona che emerge nelle passioni è spesso più libera, curiosa, autentica.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che nessuno sapeva che dipingeva: quando l’ha condiviso, i colleghi l’hanno vista con occhi diversi.
4. Alcune passioni sviluppano competenze utili anche in ambito professionale

Progettare, organizzare, comunicare… tutto si può allenare anche fuori dall’ufficio.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che gestire un podcast come hobby le ha dato abilità in comunicazione che ha iniziato a usare nel lavoro.
5. Chi coltiva passioni ha spesso più strumenti per affrontare crisi lavorative

Avere altri riferimenti riduce l’identificazione totale con il ruolo professionale.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che quando ha perso il lavoro non si è sentita “svuotata” perché aveva un mondo di passioni già attive.
6. Condividere le passioni in azienda può rafforzare i legami

Gli hobby comuni creano connessioni trasversali tra reparti e ruoli.

  • Esempio pratico: Una voce dice che in azienda è nato un club di lettura informale che ha unito persone che prima non si parlavano mai.
7. In alcuni contesti le passioni vengono viste come una “distrazione”

C’è ancora chi pensa che parlare di hobby tolga serietà o impegno al lavoro.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che quando ha detto in ufficio che fa teatro amatoriale la sera, le hanno chiesto se non era “troppo impegnativo”.
8. Portare le passioni nel lavoro può generare innovazione

Le idee migliori spesso nascono dall’incrocio tra mondi apparentemente lontani.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha proposto un workshop aziendale ispirato a tecniche di improvvisazione teatrale, e il team ha risposto con entusiasmo.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Quanto spazio lasciamo oggi alle passioni nella nostra vita adulta?

Ha generato un confronto su priorità, tempo libero e sacrifici: molti riconoscono di aver abbandonato passioni giovanili per dare spazio alla produttività o alla famiglia.

Un hobby può aumentare la qualità del lavoro?

Il gruppo ha condiviso esperienze in cui attività extra-professionali hanno migliorato creatività, concentrazione, gestione dello stress e spirito collaborativo.

È giusto trasformare una passione in lavoro?

Discussione centrale sulla differenza tra hobby vissuto come libertà e hobby trasformato in performance, con il rischio di perdere piacere e spontaneità.

Cosa succede quando il lavoro ci assorbe tutto lo spazio mentale ed emotivo?

È emersa la difficoltà a “staccare”, con conseguenze su lucidità, umore e senso di sé, specialmente in chi si identifica fortemente con il proprio ruolo professionale.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Le passioni devono essere sempre “utili” o possono esistere solo per il piacere?

Domanda posta ma non approfondita: poteva aprire un confronto sul valore del tempo improduttivo e non finalizzato alla crescita o al guadagno.

Ci sentiamo in colpa a dedicare tempo a qualcosa che non è lavoro?

Spunto interessante non raccolto: nessuno ha esplorato il senso di colpa legato alla cultura della produttività e alla pressione di “essere sempre attivi”.

Che ruolo hanno i contesti professionali nel legittimare (o no) gli hobby?

Domanda rimasta implicita: poteva aprire un dialogo sul supporto o la svalutazione ricevuta da colleghi e superiori rispetto alle attività personali.

Abbiamo mai riscoperto una vecchia passione che ci ha cambiato?

Suggestione non sviluppata: nessuno ha portato esempi di hobby recuperati in età adulta e del loro impatto sul benessere o sul lavoro.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?