
Anteprima della puntata:
Come percepiscono i trentenni che lavorano nel digitale, i professionisti di vent’anni più grandi?
E i giovani che magari sanno tanto e devono confrontarsi con persone nettamente più mature?
Come affrontare i pregiudizi legati all’età nei contesti social?
10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA
- L’età continua a influenzare la percezione di competenza in ambito digitale.
- Molti over 40 si sentono inadeguati nel confrontarsi con strumenti sempre nuovi.
- La velocità di apprendimento digitale non è solo questione di età, ma di esposizione continua.
- I più giovani sono spesso più agili ma meno consapevoli delle implicazioni profonde dei media digitali.
- Le competenze trasversali non invecchiano, ma vanno tradotte nel linguaggio attuale.
- L’età può diventare un vantaggio se accompagnata da capacità di mediazione tra mondi diversi.
- Ci sono pregiudizi impliciti che penalizzano chi non è “nativo digitale”.
- Le aziende spesso preferiscono la velocità alla visione d’insieme, trascurando l’esperienza.
- Servono spazi di apprendimento intergenerazionali, non percorsi separati.
- La vera differenza non è l’età anagrafica ma l’elasticità mentale di chi apprende.
Entra nella community:
GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE
1. L’età modifica il modo in cui ci si percepisce e viene percepiti nel digitale
A parità di competenze, il fattore anagrafico cambia aspettative, giudizi e accessi.
- Esempio pratico: Una voce racconta che a 50 anni ha dovuto aggiungere “aggiornata alle nuove tecnologie” sul profilo, perché molti presumevano il contrario solo per l’età.
2. Le professioni digitali vengono spesso associate a figure giovani, ma è un cliché
Molte competenze digitali si sviluppano nel tempo, con visione e metodo.
- Esempio pratico: Una voce dice che si è sentita dare della “boomer” da un recruiter di 28 anni, pur avendo lavorato nel digitale più di lui.
3. I bias generazionali nel lavoro digitale sono ancora forti e spesso impliciti
L’età viene considerata un indicatore di “aggiornamento” anche senza verificarlo.
- Esempio pratico: Una voce racconta che è stata esclusa da un team di innovazione con la motivazione “ci serve energia fresca”.
4. I percorsi non lineari vengono penalizzati più dopo una certa età
Chi cambia settore digitale dopo i 40 viene visto come “in ritardo”, mentre a 25 è “proattivo”.
- Esempio pratico: Una voce dice che ha iniziato a lavorare nel digital marketing a 42 anni e si è sentita trattare come se fosse una dilettante, nonostante una lunga carriera precedente.
5. La seniority può diventare un valore se accolta con flessibilità, non con rigidità
L’esperienza ha valore quando non si oppone al nuovo, ma lo integra.
- Esempio pratico: Una voce racconta che ha costruito una carriera digitale credibile portando dentro la sua capacità di analisi strategica maturata nel retail tradizionale.
6. L’insicurezza non riguarda solo chi è giovane
Anche chi ha esperienza può sentirsi fuori posto nei contesti digitali dominati da codici giovanili.
- Esempio pratico: Una voce dice che ha impiegato mesi prima di pubblicare su LinkedIn perché temeva che il suo modo di comunicare fosse “vecchio”.
7. Le nuove generazioni possono apprendere meglio in ambienti intergenerazionali
La contaminazione tra età diverse produce soluzioni più ricche e relazioni più stabili.
- Esempio pratico: Una voce racconta che il progetto migliore che ha seguito univa un 25enne smanettone e una 50enne con capacità di visione e diplomazia nei clienti.
8. Il problema non è l’età, ma la cultura che le attribuiamo
I limiti legati all’anagrafe nascono spesso da idee collettive più che da dati reali.
- Esempio pratico: Una voce dice che ha ricevuto meno inviti a eventi dopo i 45 anni, nonostante i suoi contenuti avessero sempre più impatto.
DOMANDE GENERATIVE
Le domande che hanno generato un dialogo
L’età è ancora un fattore discriminante nel digitale?
Ha attivato un confronto su stereotipi legati all’età: i giovani percepiti come più aggiornati, gli over 40 spesso svalutati o esclusi da ruoli innovativi anche se portatori di competenze forti.
Che ruolo gioca la velocità nell’esclusione percepita delle generazioni “mature”?
È emersa la difficoltà ad adattarsi ai ritmi accelerati e ai continui aggiornamenti richiesti, con la conseguente sensazione di essere “tagliati fuori”.
Quanto conta l’immagine personale online nel superare i pregiudizi legati all’età?
Ha stimolato un confronto sull’importanza della presenza digitale, della narrazione coerente e della capacità di comunicare competenza al di là dell’anagrafe.
Chi decide se sei “troppo vecchio” per certi ruoli?
La discussione ha evidenziato come spesso siano dinamiche aziendali, bias culturali o superficialità nei processi di selezione a generare esclusione.
DOMANDE TRASCURATE
Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate
Possiamo valorizzare le differenze generazionali invece che temerle?
Spunto lanciato ma non sviluppato: nessuno ha portato esempi di team intergenerazionali o di contaminazione virtuosa tra età diverse.
La formazione digitale è davvero accessibile a tutte le età?
Domanda importante ma rimasta sospesa: non si è discusso di modelli didattici, linguaggi o barriere implicite nella formazione continua.
Chi ha il dovere di favorire l’inclusione generazionale nel lavoro?
È stata accennata, ma nessuno ha aperto un dialogo sul ruolo di HR, manager, piattaforme o policy aziendali.
L’età è un vantaggio o un ostacolo nella costruzione della propria autorevolezza online?
Domanda lasciata in sospeso: avrebbe potuto generare un confronto interessante sulla credibilità percepita in base all’esperienza dichiarata o visibile.
Scopri un’altra puntata di questa stagione