Seleziona una pagina
Qual è la formula per il successo?
Anteprima della puntata:

Spesso si parla di successo e, per esempio nello sport e nell’arte, lo si attribuisce al talento e alla genetica.
La narrativa invece è ricca di storie di impegni, sacrifici, costanza, metodo e studio.

Quali di queste dimensioni sono più determinanti per il successo?

Stagione 3 - Puntata n° 41

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Non esiste una formula unica per il successo: ogni percorso è irripetibile.
  2. Molti confondono il successo con la visibilità o l’approvazione esterna.
  3. Il successo reale è spesso il risultato di compromessi e rinunce poco visibili.
  4. Dietro i risultati visibili si nascondono anni di lavoro non celebrato.
  5. Il confronto con chi “ce l’ha fatta” può generare più frustrazione che ispirazione.
  6. Il successo può cambiare definizione nel tempo, in base ai valori personali.
  7. Ciò che porta successo a uno, può logorare un altro: serve allineamento personale.
  8. Le formule promosse online spesso ignorano il contesto e la complessità individuale.
  9. Il successo sostenibile richiede una definizione interna, non solo esterna.
  10. Ogni persona ha una soglia diversa di ciò che considera “abbastanza successo”.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Il successo non è replicabile: ogni percorso è unico

Non esiste una “formula magica”, ma combinazioni soggettive di contesto, talento e fortuna.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha seguito tutti i consigli di un mentor di successo, ma non ha ottenuto gli stessi risultati e ha capito che serviva adattarli al suo stile.
2. L’idea di successo cambia nel tempo e nelle fasi della vita

Ciò che era successo a 30 anni può non esserlo più a 40.

  • Esempio pratico: Una voce dice che per anni puntava a crescere di ruolo, ma oggi considera successo riuscire a lavorare 6 ore al giorno ed essere presente coi figli.
3. Il successo visibile spesso nasconde fatiche invisibili

Quello che si mostra è solo una parte: dietro ci sono rinunce, errori, fragilità.

  • Esempio pratico: Una voce ha raccontato che il suo “anno migliore” in termini economici è stato anche quello in cui ha avuto più crisi personali.
4. Il confronto con gli altri può falsare la percezione del proprio percorso

Guardare il successo altrui senza conoscerne il contesto crea frustrazione inutile.

  • Esempio pratico: Una voce dice che si sentiva inadeguata finché ha scoperto che una collega “di successo” aveva una rete di supporto familiare molto forte.
5. A volte rincorriamo un’idea di successo che non ci appartiene

È facile inseguire obiettivi esterni solo perché “si fa così”.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che per anni ha puntato alla promozione solo per validarsi, ma poi si è accorta che non voleva davvero quel ruolo.
6. Il successo professionale non compensa un disequilibrio personale

Se manca equilibrio interno, anche i risultati migliori rischiano di essere vuoti.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che dopo aver raggiunto un traguardo importante ha sentito solo stanchezza e nessuna soddisfazione.
7. Il successo vero è spesso silenzioso: non sempre si vede

Ci sono traguardi che non si celebrano online, ma che cambiano profondamente la vita.

  • Esempio pratico: Una voce dice che il suo successo più grande è stato riuscire a dire “no” a una collaborazione che non rispettava i suoi valori.
8. Non c’è successo senza ridefinizione costante di sé

Chi si ferma alla prima definizione, rischia di restare intrappolato in una maschera.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che dopo 10 anni di carriera ha cambiato completamente settore e ha ricominciato da capo, sentendosi finalmente libera.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Esiste davvero una formula valida per tutti per avere successo?

Ha attivato un confronto su quanto siano personali e variabili i percorsi: per alcuni il successo è visibilità o stabilità economica, per altri è libertà, impatto o coerenza con i propri valori.

Il successo è un punto d’arrivo o un processo?

Ha generato uno scambio tra chi lo vive come obiettivo preciso e chi lo considera un equilibrio dinamico che cambia con le fasi della vita.

Quanto ci condizionano le immagini di successo che vediamo online?

Il gruppo ha discusso della pressione creata dalla continua esposizione a modelli “vincenti”, spesso semplificati e poco realistici, soprattutto sui social.

Riusciamo a riconoscere quando abbiamo già avuto successo?

Ha stimolato riflessioni su gratitudine, autocelebrazione e capacità di fermarsi a riconoscere i traguardi raggiunti, anche se non “eccezionali”.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Il successo è compatibile con il benessere?

È stata accennata ma non approfondita: avrebbe potuto portare a un confronto sui costi psicofisici delle performance costanti.

Possiamo parlare di insuccesso senza vergogna?

Domanda lasciata in sospeso: nessuno ha condiviso esperienze dirette o ha affrontato il tema della legittimità del fallimento come parte del percorso.

Esistono successi che non scegliamo ma che ci impongono gli altri?

Spunto interessante non raccolto: poteva aprire un discorso sulle aspettative familiari, sociali o di ruolo.

Come cambia il nostro rapporto con il successo nel tempo?

È stata evocata ma non discussa: nessuno ha condiviso esempi di trasformazione nel modo di intendere e cercare il successo durante la propria vita.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?