Seleziona una pagina
Qui e ora o li e dopo?
Anteprima della puntata:

Quando è il momento giusto di fare le cose?
Davvero solo adesso nel presente?
Cosa sottovalutiamo nel condividere continuamente di “”cogliere l’attimo””?
Perché aspettare e avere pazienza ci spaventa?

Stagione 3 - Puntata n° 32

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Restare nel presente non è facile in contesti pieni di stimoli, scadenze e obiettivi futuri.
  2. Molte persone vivono in modalità “anticipazione”, sempre proiettati su ciò che verrà.
  3. Il qui e ora può essere faticoso da sostenere, soprattutto se il presente non è piacevole.
  4. Ci sono momenti in cui pensare al futuro è una strategia di sopravvivenza.
  5. La mente si allena con il tempo a restare dove si trova il corpo, ma non è automatico.
  6. L’attenzione parziale cronica mina la qualità delle relazioni e della produttività.
  7. Anche nei dialoghi, spesso si ascolta per rispondere, non per essere nel momento.
  8. Riconoscere la propria tendenza a fuggire mentalmente è già un passo di lucidità.
  9. Ci sono contesti che premiano l’essere “altrove” e penalizzano la presenza reale.
  10. Il “qui e ora” va scelto, non imposto: forzarlo può produrre l’effetto opposto.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Vivere nel presente è difficile quando il futuro è carico di ansia

L’urgenza di controllare “ciò che verrà” impedisce di stare davvero nel momento.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che anche nei weekend continua a pensare alle scadenze della settimana, senza riuscire a rilassarsi mai del tutto.
2. Proiettarsi nel futuro può essere una forma di difesa

Pensare sempre a “cosa fare dopo” spesso serve per non sentire ciò che succede ora.

  • Esempio pratico: Una voce dice che si organizza ogni dettaglio della giornata per non fermarsi e sentire la solitudine che prova appena si ferma.
3. Il presente può essere scomodo, e per questo lo si evita

A volte è più facile pensare a “come sarà” che restare nel disagio di ciò che c’è.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che preferisce fantasticare su nuovi progetti piuttosto che guardare in faccia una relazione in crisi.
4. Il “qui e ora” non è una ricetta, ma un equilibrio da costruire ogni volta

Non sempre è il momento giusto per fermarsi o per agire: va capito caso per caso.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha imparato a non forzarsi a “essere presente” quando è agitata, ma a prendersi prima uno sfogo e poi tornare con calma.
5. Pianificare è utile solo se non diventa una fuga

Programmare aiuta, ma non deve sostituire l’ascolto di come si sta nel frattempo.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che aveva un’agenda perfetta ma non sentiva più entusiasmo per nulla: faceva solo per “funzionare”.
6. Restare troppo nel presente può diventare immobilismo

Alcune persone evitano scelte importanti “perché ora non è il momento”, ma in realtà stanno bloccando il cambiamento.

  • Esempio pratico: Una voce dice che per anni ha evitato di cambiare casa dicendo “adesso non è il momento”, mentre in realtà aveva solo paura.
7. Allenarsi a passare dal futuro al presente aiuta a ritrovare il centro

Anche brevi ritorni al “qui e ora” danno sollievo in giornate confuse.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che si impone di fare 5 minuti senza schermi ogni mattina per riconnettersi con sé stessa prima di iniziare.
8. Non è necessario scegliere: presente e futuro possono dialogare

Vivere bene significa anche saper oscillare tra l’oggi e il domani, senza assolutismi.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha imparato a scrivere i propri obiettivi annuali, ma poi li rivede ogni mese, a seconda di come si sente.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Siamo più proiettati sul presente o su ciò che deve ancora arrivare?

Ha dato spazio a esperienze concrete di persone che si sentono costantemente sbilanciate verso il “dopo”: progetti, scadenze, obiettivi, trascurando quello che succede ora.

Quali conseguenze ha vivere con la testa sempre avanti?

Il confronto ha toccato stanchezza, distrazione, incapacità di godersi i risultati e una perenne sensazione di rincorsa che mina la soddisfazione personale.

Esiste un modo sano di restare nel presente senza perdere visione?

La domanda ha stimolato un confronto tra chi cerca ancoraggi quotidiani per restare centrato e chi invece usa la proiezione futura come strategia di gestione.

Quanto ci condizionano le attese degli altri sul nostro “poi”?

È emersa una discussione sulla pressione esterna che impone obiettivi, traiettorie e ritmi che non sempre coincidono con le proprie intenzioni.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Chi ci ha insegnato a pensare sempre al dopo?

Domanda posta ma subito superata: nessuno ha approfondito l’origine culturale o familiare di questa impostazione mentale.

Cosa ci spaventa del “qui e ora”?

È rimasta implicita: non è stato affrontato il possibile disagio di fermarsi davvero a sentire ciò che accade nel momento presente.

Viviamo per fare esperienza o per raccontarla?

Spunto potente accennato ma non sviluppato: avrebbe potuto aprire un confronto sul rapporto tra vissuto e rappresentazione, soprattutto nei social.

Come cambia il nostro tempo interno rispetto al tempo esterno?

Domanda solo evocata, che poteva portare a esplorare il ritmo personale, l’attesa, la percezione soggettiva del tempo nelle varie fasi della giornata o della vita.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?