Seleziona una pagina
Quando “dire di no” non basta!
Anteprima della puntata:

Continuano tutti a dirci che è importante saper dire di no.
Davvero è l’unica cosa che conta o è necessario valutare altro?
Come si può dire di no senza dire di no?

Stagione 3 - Puntata n° 31

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Dire “no” non è sempre sufficiente se il contesto continua a invadere i propri spazi.
  2. Molti “no” vengono sistematicamente ignorati o aggirati, soprattutto in ambiti lavorativi o familiari.
  3. Servono confini chiari e azioni coerenti oltre alla semplice comunicazione verbale.
  4. Il “no” funziona solo se è sostenuto da una reputazione coerente e da conseguenze visibili.
  5. Spesso si dice “no” con il corpo, con il tono, prima ancora che con le parole.
  6. Il senso di colpa è uno degli ostacoli più forti nel mantenere un “no” deciso.
  7. Alcuni ambienti professionali puniscono chi pone limiti, premiando invece la disponibilità illimitata.
  8. È utile distinguere tra “dire no” e “fare spazio”: non è sempre una negazione, ma una scelta di direzione.
  9. Un “no” efficace è accompagnato da una comunicazione chiara sul perché e su cosa si propone invece.
  10. Ci sono situazioni in cui non serve spiegare il proprio “no”, ma solo mantenerlo saldo.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Dire “no” non basta se non si chiarisce *perché* si rifiuta

Un “no” senza spiegazione può essere percepito come chiusura o ostilità.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che rispondeva “non posso” alle richieste del team, ma solo dopo aver spiegato i motivi è cambiata la reazione dei colleghi.
2. Rifiutare senza offrire alternative può bloccare la relazione

Un “no” efficace apre uno spazio nuovo, non lo chiude del tutto.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha imparato a rispondere: “No, non oggi… ma possiamo parlarne venerdì?” per mantenere il contatto.
3. Il modo in cui si dice “no” cambia l’impatto sul rapporto

Il tono e la postura con cui si rifiuta fanno la differenza tra un rifiuto e un’offesa.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che diceva “no” con aria scocciata e se ne accorgeva solo dal gelo che creava attorno a sé.
4. A volte serve dire “no” anche a ciò che si vorrebbe fare

Accettare tutto ciò che piace porta a sovraccarico e stress.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha dovuto rifiutare un progetto interessante perché aveva già detto troppi “sì” nelle settimane precedenti.
5. I “no” più difficili sono quelli rivolti a chi amiamo

Dire di no a un familiare, un amico o un partner richiede forza e chiarezza.

  • Esempio pratico: Una voce racconta quanto le sia costato dire “no” alla madre che voleva occuparsi dei nipoti ogni pomeriggio, ma sapeva di non farcela.
6. Alcuni “no” vanno ripetuti, perché non vengono ascoltati al primo colpo

Serve coerenza, non basta un episodio per cambiare una dinamica.

  • Esempio pratico: Una voce dice che ha dovuto dire “no” tre volte allo stesso cliente insistente prima che capisse che non era un gioco di contrattazione.
7. Dire “no” ha un costo emotivo, ma spesso evita costi più alti

Accettare sempre tutto per evitare il disagio porta frustrazione e rabbia nel tempo.

  • Esempio pratico: Una voce ha accettato un impegno extra per “non creare problemi”, ma poi si è ammalata e ha dovuto fermarsi del tutto.
8. Imparare a ricevere un “no” è parte della maturità relazionale

Non sentirsi rifiutati quando l’altro pone un limite è un segno di rispetto reciproco.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha imparato a ringraziare un collega quando gli dice “no” con chiarezza, perché così sa sempre dove stanno i limiti.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Perché a volte dire “no” non è sufficiente per farci rispettare?

Ha aperto un confronto su come il “no” venga spesso ignorato o aggirato, soprattutto quando manca fermezza, coerenza o sostegno relazionale attorno a chi lo pronuncia.

Che cosa ci impedisce di dire di no anche quando sappiamo che dovremmo?

Ha fatto emergere motivazioni diverse: senso di colpa, paura di perdere relazioni, bisogno di approvazione o timore di conflitti aperti.

Quali segnali mandiamo con il corpo o il tono, anche se diciamo “no”?

Ha stimolato riflessioni sull’incoerenza comunicativa: quando il messaggio verbale viene smentito da esitazioni, ambiguità o sottomissione fisica.

Come possiamo sostenere il nostro no senza sentirci in colpa?

Ha attivato uno scambio pratico su strategie per riformulare il “no” con fermezza e gentilezza, evitando l’autogiustificazione eccessiva.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Abbiamo imparato da piccoli che dire “no” era pericoloso?

È emersa solo marginalmente e non ha generato condivisioni: il gruppo ha preferito restare su esempi attuali, evitando il legame con l’infanzia o l’educazione ricevuta.

Ci sono contesti in cui il “no” non viene mai accettato?

Domanda importante rimasta senza risposte: avrebbe potuto portare alla luce dinamiche di potere, ruoli gerarchici o pressioni ambientali forti.

Quando diciamo “no”, stiamo proteggendo qualcosa?

Spunto solo accennato, che poteva aprire un dialogo sui confini personali e sul rispetto per i propri bisogni.

Qual è la differenza tra dire “no” e chiudersi?

Suggestione lanciata verso la fine, ma lasciata cadere senza esplorare il rischio che alcuni “no” diventino difese rigide o evitamenti relazionali.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?