Seleziona una pagina
La mancanza di tempo degli altri
Anteprima della puntata:

Attorno a noi le persone corrono sempre di più.
Dialoghi veloci, tutto si consuma in pochi secondi. Nessuno più ascolta. Telefoni a un amico e non ha il tempo di stare a parlare con te… il problema è nostro o degli altri?

Stagione 3 - Puntata n° 30

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Sentirsi ignorati o non considerati può nascere da una reale mancanza di tempo, ma anche da priorità diverse.
  2. Molte relazioni soffrono non per conflitti espliciti ma per mancate disponibilità concrete.
  3. La percezione che “gli altri non hanno mai tempo per me” può diventare una trappola mentale ripetitiva.
  4. Non è detto che chi ha poco tempo non ci tenga: il tempo disponibile non coincide con il valore attribuito.
  5. Essere sempre disponibili non garantisce reciprocità dagli altri.
  6. Imparare a chiedere tempo in modo chiaro può cambiare la dinamica relazionale.
  7. La gestione del tempo è spesso anche una questione di coraggio nel dire “no” ad altro.
  8. Accettare che le priorità cambino nel tempo aiuta a non interpretare tutto in chiave personale.
  9. Il tempo condiviso ha un valore relazionale che va oltre la sua quantità.
  10. Capire i limiti di tempo altrui non significa sempre rinunciare, ma ricalibrare aspettative.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Quando gli altri non hanno tempo per noi, non sempre è disinteresse

Spesso dietro c’è fatica, priorità diverse o incapacità di gestire la propria agenda.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che inizialmente si sentiva ferita dalla sorella che rispondeva tardi, poi ha capito che era sopraffatta da carichi familiari e lavorativi.
2. La percezione di “non avere tempo” è diventata uno status implicito

Dire “sono pieno” dà l’idea di essere importanti, ma rischia di chiudere i rapporti.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che un collega risponde sempre con “scusa il ritardo” anche a messaggi semplici, e questo crea distanza.
3. L’urgenza costante di tutti crea una sensazione collettiva di trascuratezza

Se nessuno ha tempo per nessuno, anche i legami forti si indeboliscono.

  • Esempio pratico: Una voce dice che in famiglia non si riesce più a cenare insieme, e ognuno si rifugia nel proprio “tempo occupato”.
4. Non avere tempo per gli altri spesso nasce da non averlo per sé

Chi non riesce a prendersi pause personali fatica a offrirle anche agli altri.

  • Esempio pratico: Una voce si è accorta che ignorava i messaggi degli amici perché era sempre con la testa piena di scadenze.
5. La gestione del tempo è anche un fatto di scelta relazionale

Il modo in cui distribuiamo la nostra attenzione riflette ciò che per noi conta.

  • Esempio pratico: Una voce ha deciso di smettere di rispondere subito alle chat di lavoro e dedicare invece tempo alle telefonate con la madre.
6. Chiedere tempo non è egoismo, ma richiesta di riconoscimento

“Mi dedichi un momento?” è spesso una domanda d’amore, non una pretesa.

  • Esempio pratico: Una voce dice che la compagna gli ha chiesto di parlarsi una sera a settimana senza distrazioni: da lì è cambiata la qualità del rapporto.
7. Chi ha sempre meno tempo tende a diventare più rigido e reattivo

Quando il tempo scarseggia, anche piccoli imprevisti diventano insopportabili.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che basta una telefonata imprevista per farla saltare, perché ogni minuto della giornata è già incastrato.
8. Dare valore al tempo degli altri è un atto di rispetto concreto

Arrivare puntuali, ascoltare senza distrazioni, non rimandare sempre sono gesti semplici ma fondamentali.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che un’amica le scrive sempre: “Hai 10 minuti adesso?” prima di chiamare, e questo la fa sentire considerata.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Cosa proviamo quando qualcuno ci dice “non ho tempo”?

Ha aperto un confronto su emozioni comuni come delusione, frustrazione, senso di esclusione o svalutazione del proprio bisogno o del legame.

È vero che non abbiamo tempo o è una questione di priorità?

Ha acceso una discussione sul senso di responsabilità: alcuni ritengono che dietro ogni “non ho tempo” ci sia una scelta, altri difendono la difficoltà reale di conciliare tutto.

Come cambia la relazione quando il tempo condiviso diventa raro?

La conversazione ha evidenziato l’effetto di distanza, ma anche il valore che acquisiscono piccoli momenti di presenza reale, quando c’è reciprocità.

Come possiamo chiedere tempo agli altri senza sentirci di troppo?

Ha portato riflessioni sulla difficoltà di esprimere il proprio bisogno senza colpevolizzare, creando spazio invece che pressione.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Chi sono le persone a cui diamo il nostro tempo quasi senza accorgercene?

È emersa come suggestione ma non ha generato condivisioni: sarebbe stato utile esplorare i rapporti che assorbono tempo senza consapevolezza.

Perché spesso giustifichiamo gli altri quando non hanno tempo per noi?

Domanda posta ma non sviluppata: avrebbe potuto far emergere la paura del conflitto, la tendenza a minimizzare o l’adattamento eccessivo.

Che cosa ci fa sentire davvero “visti” in poco tempo?

Spunto interessante lasciato indietro: nessuno ha esplorato come anche pochi minuti possano essere intensi e significativi se vissuti con attenzione.

Possiamo riformulare il “non ho tempo” in modo più onesto?

Accennata brevemente ma senza confronto: è rimasta sul piano teorico senza proposte o esempi concreti di linguaggio alternativo.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?