Seleziona una pagina
Cosa ti fa paura?

SEGUI IL PODCAST

Spotify
Apple Podcast
Audible
Stagione 3 - Puntata n° 28
Anteprima della puntata:

Perché si fatica a parlare delle proprie paure?

Quali sono le tue paure? Sono in qualche modo bloccanti o ti spingono a migliorare?

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. La paura non è solo emozione negativa, ma segnale che indica qualcosa di importante per noi.
  2. Molte paure vengono nascoste sotto iperattività, razionalizzazioni o battute ironiche.
  3. La paura del fallimento può bloccare iniziative potenzialmente evolutive.
  4. Temere il giudizio degli altri è uno degli ostacoli più diffusi nel mettersi in gioco davvero.
  5. La paura del cambiamento si manifesta spesso come procrastinazione o eccesso di controllo.
  6. Accogliere e nominare la paura è il primo passo per trasformarla in qualcosa di gestibile.
  7. Molte persone temono più il successo che il fallimento, per ciò che comporta in termini di esposizione e responsabilità.
  8. La paura di “non essere abbastanza” accompagna anche i professionisti più esperti e preparati.
  9. Condividere le proprie paure in contesti sicuri genera connessione e sollievo.
  10. Non tutte le paure vanno superate: alcune vanno ascoltate e rispettate come segnali utili.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. Le paure più profonde non sono sempre razionali, ma sono reali

Anche se non “hanno senso”, le paure influenzano il nostro comportamento quotidiano.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che ha paura di telefonare, anche per cose banali, e per questo perde opportunità importanti.
2. Parlare della propria paura la rende meno minacciosa

Mettere parole su ciò che fa paura permette di osservarlo e ridimensionarlo.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che solo dopo aver detto ad alta voce “mi fa paura fallire” ha capito quanto quella paura guidava ogni sua scelta.
3. La paura non va superata, ma attraversata un pezzo per volta

Cercare di eliminarla del tutto genera più ansia che sollievo.

  • Esempio pratico: Una voce ha iniziato ad affrontare la paura del giudizio pubblicando piccoli post senza aspettative, invece di pianificare “il post perfetto”.
4. Spesso abbiamo più paura di essere visti davvero che di fallire

L’esposizione autentica può far sentire nudi, anche quando è volontaria.

  • Esempio pratico: Una voce dice che non ha paura di parlare in pubblico, ma di condividere cose che le stanno davvero a cuore.
5. Alcune paure ci difendono da rischi reali, altre ci tengono prigionieri

Imparare a distinguerle aiuta a scegliere quali ascoltare e quali sfidare.

  • Esempio pratico: Una voce ha capito che aveva paura di cambiare lavoro non per reali pericoli, ma per abitudine alla sua zona “quasi comoda”.
6. Ogni paura ha bisogno di un tempo giusto per essere affrontata

Forzarsi a superarla troppo presto può peggiorare le cose.

  • Esempio pratico: Una voce dice che per anni ha evitato di tornare in teatro dopo un attacco di panico, finché un giorno ha deciso di andarci solo per restare in sala, senza fare nulla.
7. Le paure si trasformano quando vengono condivise in un contesto sicuro

Sentirsi accolti nella paura permette di affrontarla con più forza.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che in una live ha confessato la paura di non essere “abbastanza” e ha ricevuto commenti di riconoscimento inaspettati.
8. Riconoscere la propria paura può rendere più empatici con le paure altrui

Chi accetta le proprie fragilità tende ad ascoltare meglio quelle degli altri.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che dopo aver ammesso di avere paura di volare, ha iniziato a ridere meno delle “fobie” degli altri.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Le paure che abbiamo oggi sono le stesse che avevamo dieci anni fa?

Ha attivato un confronto su come le paure si trasformano nel tempo: da quelle concrete e immediate a quelle più esistenziali e relazionali, legate a responsabilità e identità.

Ci sono paure “accettabili” e paure che ci vergogniamo di nominare?

Ha fatto emergere la differenza tra paure socialmente condivise (come fallire) e quelle più intime (come essere dimenticati), che spesso restano taciute.

Quando una paura diventa blocco?

Il gruppo ha discusso del momento in cui una paura smette di essere utile come segnale e diventa una barriera rigida che impedisce azioni anche minime.

È utile raccontare le proprie paure in pubblico?

Ha generato uno scambio sui contesti in cui la condivisione può alleggerire, generare empatia e rompere l’isolamento emotivo.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Che rapporto abbiamo con la paura degli altri?

Domanda posta ma lasciata in sospeso: avrebbe potuto aprire un dialogo su giudizio, empatia o distanza nei confronti delle fragilità altrui.

La paura può essere una guida utile?

Accennata brevemente, ma nessuno ha portato esempi pratici: il gruppo è rimasto più sul piano emotivo che su quello funzionale della paura.

Come cambia il nostro corpo quando sentiamo paura?

Spunto interessante rimasto inespresso: nessuno ha parlato di segnali fisici, percezioni somatiche o modi di reagire corporei.

Ci sono paure che non vogliamo superare?

È stata evocata ma non sviluppata: avrebbe potuto portare alla luce il valore protettivo di alcune paure che scegliamo di non affrontare.