Seleziona una pagina
Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?
Anteprima della puntata:

Quali sono i valori della comunità al giorno d’oggi.

Si possono passare valori anche alla propria generazione e non per forza alla prossima.

È cambiato il tuo sistema di valori nel tempo?

Come trasmetti i valori in cui credi?

Stagione 3 - Puntata n° 23

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. I nostri comportamenti quotidiani hanno più impatto educativo delle parole che usiamo.
  2. Valori come rispetto, coerenza e responsabilità si trasmettono solo se vissuti realmente.
  3. È facile trasmettere anche valori involontari, come l’urgenza continua o il disprezzo verso l’errore.
  4. La fretta, il multitasking e la reattività costante modellano anche le abitudini dei più piccoli.
  5. I social influenzano il modo in cui i valori vengono rappresentati e assorbiti dalle nuove generazioni.
  6. Il silenzio o l’assenza di confronto esplicito può lasciar spazio a valori ambigui o confusi.
  7. La fragilità non vissuta come difetto ma come componente normale può diventare un valore trasmesso.
  8. I valori educativi si trasmettono anche nel modo in cui gestiamo le nostre relazioni difficili.
  9. Ciò che omettiamo di dire è parte integrante del messaggio che passa a chi ci osserva.
  10. Non serve essere perfetti, ma essere leggibili nei nostri sforzi e nei nostri inciampi.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. I valori si trasmettono più con i gesti quotidiani che con le parole

I figli e i giovani osservano molto più di quanto ascoltano.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che, pur dicendo al figlio “fai con calma”, continuava a correre ovunque, e il figlio la imitava.
2. Anche il silenzio trasmette un messaggio

Evitare certi temi o conflitti comunica comunque qualcosa, spesso confusione o timore.

  • Esempio pratico: Una voce ha capito che non parlando mai di soldi in casa, aveva trasmesso al figlio l’idea che il denaro fosse un tabù.
3. Non esistono “valori giusti” in astratto: conta la coerenza tra ciò che si dice e ciò che si vive

I bambini fiutano le contraddizioni molto più degli adulti.

  • Esempio pratico: Una voce dice che il figlio l’ha smascherata dicendo: “Perché mi dici di staccare dal telefono se tu non lo fai mai?”.
4. Le nuove generazioni ricevono anche i nostri non detti, paure e incoerenze

Trasmettere valori significa anche accettare di mostrarsi vulnerabili.

  • Esempio pratico: Una voce ha iniziato a raccontare anche i suoi errori al nipote adolescente, per non sembrare un adulto “perfetto”.
5. Non è necessario avere figli per trasmettere valori

Ogni relazione educativa o di vicinanza può essere uno spazio di influenza significativa.

  • Esempio pratico: Una voce spiega che come zia è diventata il punto di riferimento per parlare di identità e orientamento con la nipote.
6. I valori si formano anche per reazione a ciò che vediamo nei nostri adulti

Non sempre trasmettere un valore significa vederlo replicato: a volte genera un contrasto che fa crescere.

  • Esempio pratico: Una voce racconta che, vedendo il padre sempre disponibile per tutti, ha imparato da adulta l’importanza di dire di no.
7. La pressione a “trasmettere valori buoni” può bloccare o far sentire inadeguati

Nessuno riesce a essere un esempio perfetto, e va bene così.

  • Esempio pratico: Una voce dice che si è liberata solo quando ha ammesso ai figli: “Sto ancora cercando di capire anch’io cosa è importante per me”.
8. Riconoscere i propri valori è il primo passo per trasmetterli

Se non sai cosa per te è davvero importante, è difficile comunicarlo agli altri.

  • Esempio pratico: Una voce ha capito di non voler più parlare di “merito” col figlio, dopo essersi resa conto che dava più valore alla cura che alla performance.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

Siamo consapevoli dei valori che stiamo trasmettendo, oppure li ripetiamo in automatico?

Ha stimolato riflessioni sincere su quanto spesso i valori che “passiamo” derivino più da abitudini e modelli appresi che da scelte intenzionali.

Trasmettere un valore significa saperlo incarnare?

Ha aperto un confronto sul divario tra ciò che diciamo di voler insegnare e ciò che realmente agiamo nelle nostre relazioni e nei nostri contesti.

È possibile trasmettere valori senza volerlo?

Ha portato esempi concreti su come anche il silenzio, l’assenza o l’evitamento diventino messaggi forti per chi osserva o cresce accanto a noi.

Qual è la differenza tra trasmettere regole e trasmettere valori?

Ha fatto emergere la distanza tra l’obbedienza indotta da imposizione e la comprensione profonda di un principio che orienta davvero le scelte.

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Ci sono valori che non vogliamo più trasmettere?

È stata posta ma non sviluppata: avrebbe potuto aprire una riflessione interessante su cosa disimparare o interrompere nei passaggi generazionali.

Quanto ci influenzano i valori che ci hanno trasmesso anche se li contestiamo?

Domanda accennata ma lasciata senza confronto: il gruppo si è spostato subito su esempi di valori condivisi, evitando il conflitto interiore.

Quali strumenti aiutano a trasmettere valori in modo efficace?

È rimasta sullo sfondo, anche se poteva portare a scambi pratici su linguaggi, esperienze formative e scelte quotidiane.

Chi o cosa educa davvero oggi le nuove generazioni?

Domanda posta solo alla fine, senza il tempo o lo spazio per un vero approfondimento.

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 25 2024

Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?