Seleziona una pagina
Cosa mi aspetto da te, cosa ti aspetti da me
Anteprima della puntata:

Viaggio intorno alle aspettative.
Cosa sono?
Come le gestiamo?
Quando fanno bene e quando invece ci fanno sentire tristi, arrabbiati, frustrati?

Stagione 3 - Puntata n° 2

10 CONCETTI EMERSI DALLA PUNTATA

  1. Le aspettative nelle relazioni: Le aspettative sono centrali in tutte le relazioni, personali e lavorative, e condizionano come interpretiamo le azioni degli altri.
  2. Aspettative implicite e comunicazione: Se le aspettative non vengono comunicate chiaramente, si rischia di rimanere delusi o di vivere fraintendimenti.
  3. Relazione tra aspettative e sorpresa: Le aspettative possono smorzare la capacità di essere sorpresi, sia in positivo che in negativo.
  4. Preparazione mentale e aspettative: Le aspettative aiutano a prepararsi a situazioni future, ma possono anche limitare la spontaneità.
  5. Aspettative come rischio: Le aspettative non esplicitate sono rischi che spesso non vengono affrontati.
  6. Doppio aspetto delle aspettative: Mentre nelle relazioni personali è meglio avere meno aspettative per evitare delusioni, nel lavoro possono essere utili come obiettivi motivazionali.
  7. Delusione derivante dalle aspettative: Spesso si resta delusi quando le aspettative non corrispondono alla realtà o non sono condivise.
  8. Aspettative naturali o artificiali: Un dibattito su se le aspettative siano un costrutto sociale o una parte innata della nostra natura.
  9. Aspettative nei bambini: I bambini vivono con aspettative molto forti, soprattutto legate a eventi come il compleanno o Natale.
  10. Importanza di esternalizzare le aspettative: Comunicare apertamente le aspettative agli altri è essenziale per mantenere relazioni sane.
Entra nella community:

GLI SPUNTI NATI DA QUESTA LIVE

1. 1. Comunica chiaramente le aspettative

Non aspettarti che le persone leggano nella tua mente. Se vuoi evitare delusioni e fraintendimenti, è fondamentale dire apertamente cosa ti aspetti. Non importa se si tratta del lavoro o delle relazioni personali, quando esprimi le tue aspettative in modo chiaro, dai agli altri la possibilità di rispondere in modo adeguato.

  • Esempio pratico: Se hai bisogno che un collega rispetti una scadenza, diglielo subito e con precisione. Non dare per scontato che lo sappia.
2. 2. Accogli le sorprese

Le sorprese fanno parte della vita. Non puoi sempre prevedere tutto, ma puoi imparare a gestire quello che non ti aspetti. Lascia spazio all’imprevisto e vedrai che le sorprese, anche quelle non programmate, possono portarti opportunità inaspettate.

  • Esempio pratico: Se un piano cambia all’ultimo minuto, invece di farti bloccare dalla delusione, prova a vedere se la nuova situazione può offrirti qualcosa di positivo.
3. 3. Sii flessibile con le tue aspettative

Le aspettative rigide possono causare frustrazione. Impara a essere flessibile e ad adattarti alle situazioni in evoluzione. Mantenere una mentalità aperta ti aiuterà a gestire meglio i cambiamenti e a trovare soluzioni che forse non avevi considerato.

  • Esempio pratico: Se stai organizzando un progetto e qualcosa non va secondo i piani, cerca soluzioni alternative invece di fissarti su come “doveva” andare.
4. 4. Considera le aspettative come rischi

Le aspettative non comunicate sono rischi. Se ti aspetti qualcosa da qualcuno senza dirlo chiaramente, stai rischiando di restare deluso. Trattale come un rischio da gestire: parliamone, chiariscile e riduci le probabilità di incomprensioni.

  • Esempio pratico: Prima di iniziare un progetto con il tuo team, discuti apertamente cosa ti aspetti da loro e chiedi anche cosa si aspettano da te. In questo modo, eviti sorprese negative.
5. 5. Bilancia le aspettative tra lavoro e vita personale

Evita di essere troppo rigido sul lavoro e troppo permissivo a casa, o viceversa. Cerca di bilanciare le aspettative tra vita personale e professionale, per evitare frustrazioni in entrambe le sfere. Ogni ambito richiede un approccio diverso, ma entrambi necessitano di flessibilità.

  • Esempio pratico: Nel lavoro, stabilisci obiettivi chiari e raggiungibili, ma nella vita privata, sii più flessibile e aperto all’imprevisto.
6. 6. Conosci le tue aspettative

Chiediti: “Che aspettative ho in questa situazione?” Spesso, non ci rendiamo nemmeno conto di avere delle aspettative finché non siamo delusi. Essere conscio delle tue aspettative ti aiuterà a gestirle meglio e ad evitare che influenzino negativamente le tue relazioni.

  • Esempio pratico: Quando ti senti insoddisfatto, fermati e chiediti se c’è un’aspettativa non dichiarata che sta influenzando il tuo stato d’animo.
7. 7. Usa le aspettative per prepararti mentalmente

Le aspettative possono essere uno strumento utile per prepararti agli eventi futuri. Piuttosto che lasciarti travolgere dall’ansia, usale per costruire una strategia e anticipare gli ostacoli. Questo ti permetterà di affrontare con maggiore serenità qualsiasi situazione.

  • Esempio pratico: Se hai un incontro importante, immagina diversi scenari: uno in cui tutto va secondo i piani e altri in cui ci sono imprevisti. Questo ti aiuterà a sentirti più preparato.
8. 8. Trasforma le aspettative in obiettivi motivazionali

Le aspettative non devono essere solo desideri vaghi. Trasformale in obiettivi concreti che ti spingono a migliorare e a crescere. Nel lavoro, possono diventare un’ottima motivazione per migliorare la tua performance e raggiungere traguardi più alti.

  • Esempio pratico: Se il tuo capo si aspetta che tu raggiunga un certo obiettivo, usa questa aspettativa come una sfida per migliorare le tue competenze e dimostrare il tuo valore.

DOMANDE GENERATIVE

Le domande che hanno generato un dialogo

DOMANDE TRASCURATE

Le domande che erano interessanti ma sono state poco considerate

Scopri un’altra puntata di questa stagione

Giu 18 2025

Settimana corta: tendenza o reale necessità?

Giu 17 2025

Meglio le vacanze lunghe o tante piccole vacanze?

Giu 11 2025

Per arricchire la vita bisogna proprio partire?

Giu 10 2025

Contenuti: Like e consensi o relazioni e confronti?

Giu 04 2025

Quando ci si sente stranieri a casa propria?

Giu 03 2025

Quando è meglio non essere consapevoli?

Mag 28 2025

Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Mag 27 2025

Istinto o razionalità: come prendi le tue decisioni?

Mag 21 2025

Come si fa l’inclusione?

Mag 20 2025

Il lato oscuro della pagina bianca

Mag 14 2025

Perché sentiamo l’esigenza di dire sempre qualcosa?

Mag 13 2025

Ansia da prestazione, dentro e fuori dal lavoro

Mag 07 2025

Come reagisci ai tuoi fallimenti?

Mag 06 2025

Viviamo nel periodo storico migliore, o nel peggiore?

Apr 30 2025

L’azienda può diffondere il benessere psicofisico?

Apr 29 2025

Hobby e passioni impattano sul lavoro?

Apr 23 2025

Com’è fatto un contenuto di valore?

Apr 22 2025

Gestire i social da soli o tramite intermediari?

Apr 16 2025

La geometria delle competenze; verticali, trasversali o diagonali?

Apr 15 2025

Parole parole parole: serve davvero “allungare il brodo”?

Apr 09 2025

Collaborazione tra generi, sogno o realtà?

Apr 08 2025

Chiedere scusa e perdonare: ne siamo davvero capaci?

Apr 02 2025

Come influisce l’età sulle professioni digitali?

Apr 01 2025

“e fattela una risata” Ridere agevola la vita lavorativa e personale?

Mar 26 2025

Partita IVA o dipendente: ha ancora senso farsi assumere?

Mar 25 2025

Esiste un momento per cambiare lavoro?

Mar 19 2025

Qual è il costo della tossicità nel lavoro?

Mar 18 2025

La bellezza nell’imperfezione: riesci a trovarla?

Mar 12 2025

Ladro di professioni “di professione”

Mar 11 2025

Litigare fa sempre male?

Mar 05 2025

Bontà online: marketing o vera etica?

Mar 04 2025

Si può andare oltre le umiliazioni?

Feb 26 2025

Come si può andare oltre la lamentela?

Feb 25 2025

Qual è la formula per il successo?

Feb 19 2025

Gli onnipresenti: alla ricerca della celebrità.

Feb 18 2025

Il genio: metodo, sregolatezza o genetica?

Feb 12 2025

Personal Branding e coerenza tra online e offline

Feb 11 2025

Giusto o sbagliato: come si fa a comunicarlo nel lavoro?

Feb 05 2025

La tecnologia ci regala tempo, come lo utilizzerai?

Feb 04 2025

Quanto sei legato al tuo telefono?

Gen 29 2025

Chi l’ha detto che stai perdendo tempo?

Gen 28 2025

C’è bisogno di pazienza

Gen 22 2025

Qui e ora o li e dopo?

Gen 21 2025

Quando “dire di no” non basta!

Gen 15 2025

La mancanza di tempo degli altri

Gen 14 2025

L’impatto delle frustrazioni nella vita lavorativa

Gen 08 2025

Cosa ti fa paura?

Gen 07 2025

Perché non parliamo mai di morte?

Dic 18 2024

Solitudine: momenti per noi, crisi delle relazioni o fenomeno sociale?

Dic 17 2024

Sai gestire domande e obiezioni?

Dic 12 2024

Ma quante domande fai?

Dic 10 2024

Quali valori stai trasmettendo alle prossime generazioni?

Dic 04 2024

Essere o non essere genitori oggi? Riflessioni a confronto

Dic 03 2024

Possiamo davvero tutti fare tutto?

Nov 27 2024

Lavorare “gratis” quando e perché sceglierlo o rifiutarlo

Nov 26 2024

Ascoltare e farsi ascoltare: difficoltà a confronto

Nov 20 2024

2025 – Come non affogare in un overflow di contenuti

Nov 19 2024

È vero che per tutto c’è un prezzo?

Nov 13 2024

Indipendenza economica: come raggiungerla?

Nov 12 2024

Formazione: quando il pubblico fa la differenza?

Nov 06 2024

Formazione cheap, rischi versus opportunità

Nov 05 2024

La linea sottile tra consulenze gratuite e a pagamento

Ott 30 2024

Relazioni di lavoro: siamo ponti o muri tra le persone?

Ott 29 2024

Le relazioni personali sono davvero difficili?

Ott 23 2024

Sai ancora giocare?

Ott 22 2024

Come comportarsi quando non si ha voglia di fare?

Ott 16 2024

Pareidolia nei punti di vista, vediamo solo quello che vogliamo vedere?

Ott 15 2024

L’empatia è un punto di forza o di debolezza?

Ott 09 2024

Il lato umano del business. Storie di amicizia e connessioni autentiche

Ott 08 2024

Ego VS Team – Chi vincerà?

Ott 02 2024

L’organizzazione di un evento partendo dall’online

Ott 01 2024

Quanto conta il giudizio degli altri? Quanto giudichi gli altri?

Set 24 2024

Nella tua vita da chi scegli di imparare e perché?